Skip to main content

Eventi

Scopri tutti gli eventi e i momenti di incontro che ospiterà LOC 2026. Iscriviti in un click.

Prossimi eventi

Nessun evento in programma
Eventi passati

13/07/2023, 18:30 · LOC 2026: quali funzioni all’interno della nuova piazza?

Giovedì 13 luglio alle 18.30 ci ritroveremo presso LOC 2026 per immaginare quali nuovi usi, funzioni e servizi potranno essere accolti all’interno della nuova piazza di Loreto Open Community insieme ai progettisti, le istituzioni e amministrazione, esperti e attori del territorio.

Interverranno:

  • Michele Montevecchi, Development Manager, Nhood
  • Arianna Piva, Design Director, Metrogramma
  • Giulia Cantaluppi, Socia fondatrice, Temporiuso
  • Thomas Emmenegger, Presidente della La Fabbrica di Olinda, fondatore Mosso
  • Andrea Amichetti, Fondatore, Zero Edizioni
  • Gaia Romani, Assessora ai Servizi civici, Partecipazione e Trasparenza, Politiche del decentramento, Comune di Milano

Modera: Davide Agazzi, cofondatore, FROM

Loreto Open Community è il progetto guidato da Nhood vincitore del bando internazionale C40 Reinventing Cities indetto dal Comune di Milano per la riqualificazione urbana di Piazzale Loreto.

Questo è il sesto appuntamento del programma pubblico di Loreto Open Community promosso da Nhood con il patrocinio dal Comune di Milano.

L’incontro è a ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti.

ISCRIVITI

05/07/2023, 17:30 · Il nuovo ruolo dei developer in questa fase storica: sviluppo e gestione di grandi progetti di rigenerazione urbana

Terzo incontro del ciclo ‘Le Masterclass di LOC’, lezioni aperte rivolte a studenti universitari, post-universitari e giovani professionisti interessati al settore della Rigenerazione Urbana.

Appuntamento Mercoledì 5 luglio alle 17.30 presso lo Spazio LOC 2026 in via Porpora 10 per l’incontro dal titolo

 ‘Il nuovo ruolo dei developer in questa fase storica: sviluppo e gestione di grandi progetti di rigenerazione urbana’ 

  • Carlo Masseroli, Head of Strategy and Development, Nhood
  • Andrea Caputo, Fondatore, Studio Andrea Caputo

L’incontro è a ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti.

‘Le Masterclass di LOC’ sono parte del programma pubblico di Loreto Open Community promosso da Nhood e patrocinato dal Comune di Milano.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sugli eventi seguite il profilo instagram o visitate il sito www.loretoopencommunity.com

22/06/2023, 17:30 · Ascolto del territorio e processi partecipativi: come coinvolgere un territorio in un progetto

Al via la seconda lezione aperta del ciclo ‘Le Masterclass di LOC’, lezioni rivolte a studenti universitari, post-universitari e giovani professionisti interessati al settore della rigenerazione urbana.

‘Le Masterclass di LOC’ sono tenute dai progettisti della cordata per condividere le loro competenze, le best practice e consigli professionali con chi è interessato a lavorare o capire di più di questo settore fondamentale per la città. 

Appuntamento Giovedì 22 giugno alle ore 17.30 presso lo Spazio LOC 2026 in via Porpora 10 per l’incontro dal titolo: 

Ascolto del territorio e processi partecipativi: come coinvolgere un territorio in un progetto 

  • Gaia Romani, Assessora ai Servizi civici, Partecipazione e Trasparenza, Politiche del decentramento, Comune di Milano
  • Natalya Geroldo, Sustainability and Climate Change, Nhood
  • Isabella Inti, Socia fondatrice e presidente, Temporiuso
  • Stefano Daelli, Co-fondatore, FROM

‘Le Masterclass di LOC’ sono parte del programma pubblico di Loreto Open Community promosso da Nhood e patrocinato dal Comune di Milano.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sugli eventi seguite il profilo instagram o visitate il sito www.loretoopencommunity.com

L’incontro è a ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti.

15/06/2023, 18:30 · Da grigio a verde: come Piazzale Loreto aiuterà a cambiare il quadrante Nord-Est di Milano

Da grigio a verde: come Piazzale Loreto aiuterà 
a cambiare il quadrante Nord-Est di Milano

Tavola rotonda con i promotori e progettisti di Loreto Open Community, l’Amministrazione, esperti e attori del territorio per scoprire come il progetto di riqualificazione di Piazzale Loreto grazie a alberi e vegetazione trasformerà uno spazio “grigio” in un luogo verde che contribuirà a migliorare il quadrante Nord-Est di Milano.

L’incontro è a ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti.

Interverranno:

  • Andreas Kipar, Co-Fondatore e CEO, LAND
  • Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde, Comune di Milano
  • Michele Montevecchi, Development Manager, Nhood
  • Giovanna Fossa, Professoressa di pianificazione progettazione urbanistica, Politecnico di Milano
  • Chiara Quinzii, Partner QTA architecture e fondatrice comitato Verde Porpora

Moderatore: Davide Agazzi, FROM

Il programma è in aggiornamento.

Per aggiornamenti sugli eventi e per maggiori informazioni seguite il profilo instagram o visitate il sito www.loretoopencommunity.com

ISCRITIVI

11/06/2023, 09:00 · Urban tour: Stazione Centrale / Loreto

Da mercoledì 7 a domenica 11 giugno 2023 torna Milano Arch Week, la manifestazione dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città fondata e promossa dal 2017 da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano.

All’interno del programma, domenica 11 giugno 2023 alle ore 17 lo Urban Center Milano e l’Assessorato Rigenerazione Urbana del Comune di Milano organizzano un itinerario alla scoperta delle potenzialità future dell’area Stazione Centrale/Loreto oggetto di interventi che ne stanno cambiando il volto.

Le tappe:

  • Dropcity: rifunzionalizzazione dei Magazzini Raccordati e creazione di un nuovo centro per l’Architettura e il Design
  • MI.C: la trasformazione dell’ex Hotel Michelangelo in un nuovo complesso ad uso uffici e riqualificazione di Piazza Luigi di Savoia
  • Co-Inventing Doria: costruzione di un nuovo ostello e riqualificazione di Viale Andrea Doria
  • LOC – Loreto Open Community: il progetto di riqualificazione di Piazzale Loreto da snodo di traffico a piazza verde

08/06/2023, 17:30 · Come le tecnologie digitali cambiano le progettazioni di grandi interventi di trasformazione (BIM e Gemello Digitale)

Si parte con il primo incontro delle ‘Masterclass di LOC’, ciclo di lezioni aperte rivolte a studenti universitari, post-universitari e giovani professionisti interessati al settore della rigenerazione urbana.

Un ciclo di lezioni unico nel suo genere perché saranno tenute dai professionisti della cordata che racconteranno cosa significa lavorare a progetti di rigenerazione urbana, gli strumenti e le metodologie impiegate per la realizzazione di  questo tipo di interventi e condivideranno best practice e consigli professionali. 

Giovedì 8 giugno alle 17.30  presso lo Spazio LOC 2026 in via Porpora 10 a Milano si terrà il primo incontro dal titolo

Come le tecnologie digitali cambiano le progettazioni di grandi interventi di trasformazione urbana

  • Michele Montevecchi, Development Manager, Nhood
  • Layla Pavone, Coordinatrice Board Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale, Comune di Milano
  • Federico Pigliapoco, BIM Lead, Arcadis
  • Gabriele Lumia, Cost Manager, Arcadis
  • Pasquale Lucia, BIM Manager, Metrogramma
  • Marco Stazi, Business Development Manager – Energy Transition, Siemens

Modera: Stefano Daelli, FROM

L’incontro è a ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti. 

Per partecipare è necessario registrarsi al bottone qui sotto

‘Le Masterclass di LOC’ è un ciclo parte del programma pubblico di Loreto Open Community promosso da Nhood e realizzato con il patrocinio del Comune di Milano.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sugli eventi seguite il profilo instagram o visitate il sito www.loretoopencommunity.com

03/06/2023, 16:00 · Il bike tour degli spazi ibridi fa tappa a LOC 2026

Sabato 3 giugno a partire dalle 16.30 il bike tour degli spazi ibridi socioculturali fa tappa a LOC 2026.

Si tratta di una passeggiata pubblica del NIL Loreto NoLo Turro Martesana, un tour in bici e a piedi per conoscere il genius loci dei quartieri, gli spazi di aggregazione, i servizi pubblici presenti e le attività e servizi autorganizzati offerti dagli spazi ibridi, dando voce ai protagonisti locali e non solo.

Il ritrovo è alle 16:00 presso Eastriver dove sarà anche possibile affittare le biciclette presso la Ciclofficina Rinnova di Eastriver.

Alle 16:30 partirà il Biketour che visiterà il Mercato Comunale di Viale Monza, con Off Campus Nolo e Radio Nolo, Piazzale Loreto nello spazio LOC 2026, Parco Trotter, per visitare l’Ex Convitto oggi Mosso, la Ciclofficina Pontegiallo /Anfiteatro Martesana, la Cascina Martesana per concludere la visita con un aperitivo ad Eastriver.

Questa iniziativa, curata da Stecca3 e Temporiuso con il patrocinio di Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e Municipio 2, è parte di ARCHWEEK 2023 Waiting for Peripheries, evento dedicato all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città, promosso da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano.

Per iscrizioni al biketour: www.spazibridisocioculturali.org

2 CFP – Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 2cfp agli Architetti. Frequenza minima: 100%

18/05/2023, 18:30 · LOC 2026: progettare la piazza come un nuovo spazio pubblico per la città

La tavola rotonda con i promotori e progettisti di Loreto Open Community, istituzioni e amministrazione, esperti e attori del territorio con cui scoprire la caratteristiche del progetto e come creerà un nuovo spazio pubblico aperto, verde e inclusivo per la città di Milano.

L’incontro è a ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti.

Interverranno:

  • Carlo Masseroli, Head of Development and Strategy di Nhood
  • Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano
  • Andrea Boschetti, Fondatore e Principal di Metrogramma
  • Antonella Bruzzese, Professoressa Associata del Politecnico di Milano
  • Andrea Amato, Presidente di We Are Urban Milano

Moderatore: Davide Agazzi, FROM

È il primo appuntamento del programma pubblico di Loreto Open Community per la riqualificazione urbana di Piazzale Loreto.

18/01/2023, 18:00 · I Municipi 2 e 3 e Nhood presentano LOC

I municipi 2 e 3 organizzano l’evento “Presentezione Pubblica del Progetto LOC – Loreto Open Community by Nhood” per presentare ai cittadini il progetto di riqualificazione di Piazzale Loreto.

Mercoledì 18 gennaio dalle ore 18 presso LOC2026, via Antonio Nicola Porpora 10, interverranno il Presidente del municipio 2 e la Presidente del municipio 3, oltre agli assessori all’urbanistica e alla mobilità dei municipi 2 e 3.

Per Nhood, società capofila del progetto vintitore del bando C40 per la trasformazione di piazzale Loreto, interverrà Michele Montevecchi, Developer Manager di Nhood Italy.