Si è tenuto ieri negli spazi esterni di LOC 2026 il secondo appuntamento del Programma Pubblico di Loreto Open Community: ‘Da grigio a verde: come Piazzale Loreto aiuterà a cambiare il quadrante Nord-Est di Milano’, in cui abbiamo raccontato gli interventi dedicati alla tutela dell’ambiente e alla creazione di nuovi spazi verdi all’interno del progetto.
Come ha sostenuto l’architetto Andreas Kipar, «le città hanno bisogno di infrastrutture verdi quanto delle strade. Il tema della sostenibilità e della resilienza delle città va tarato sugli elementi della natura, che non devono essere separati dalla città ma entrare e uscire dagli edifici, aprire visuali inedite».
L’incontro ha visto la numerosa partecipazione di cittadini e cittadine interessati a conoscere i dettagli delle iniziative che restituiranno oltre 3000 mq di spazi verdi alla piazza, inaugurando una visione degli spazi urbani in cui edifici, Spazio Pubblico e natura sono strettamente interconnessi.
Grazie a Andreas Kipar, Chiara Quinzii, Giovanna Fossa e Michele Montevecchi che hanno mostrato come il progetto contribuirà a una rigenerazione dell’ecosistema della piazza, trasformandola da snodo di traffico in una risorsa per la vita sociale e in un’oasi verde nel cuore della città.
Il prossimo incontro pubblico dal titolo ‘Quali funzioni all’interno della nuova piazza’ si terrà giovedì 13 luglio alle ore 18.30 sempre nello spazio LOC 2026 in Via Porpora 10, mentre giovedì 22 giugno e mercoledì 5 luglio si svolgeranno i prossimi appuntamenti del ciclo di lezioni aperte ‘Le Masterclass di LOC’, rivolto a studenti e giovani professionisti interessati ai temi della rigenerazione urbana.