Continua il ciclo di lezioni aperte ‘le Masterclass di LOC’: il secondo appuntamento, ‘Ascolto del territorio e processi partecipativi: come coinvolgere un territorio in un progetto’, si è svolto ieri negli spazi di LOC 2026. Durante l’incontro abbiamo esplorato i processi partecipativi e di stakeholder engagement che vengono attivati nei più innovativi interventi di rigenerazione urbana.
Gaia Romani, Assessora del Comune di Milano ai Servizi civici, Partecipazione e Trasparenza, Politiche del decentramento, ha sottolineato che «non è comune trovare oggi un progetto che coglie la sfida di costruirsi insieme alla comunità: questo progetto fa scuola sull’attivazione di processi partecipativi della cittadinanza e rappresenta una grandissima opportunità, per Piazzale Loreto e per la città».
L’incontro ha mostrato come il team di Loreto Open Community abbia sviluppato la progettazione della nuova piazza attraverso una continua analisi dei bisogni del territorio, in dialogo con gli attori e le comunità coinvolte nel progetto.
Grazie a Michele Montevecchi, Natalya Geroldo, Isabella Inti, Stefano Daelli e Gaia Romani, che hanno partecipato alla lezione.
La terza delle Masterclass di LOC, ‘Il nuovo ruolo dei developer in questa fase storica: sviluppo e gestione di grandi progetti di rigenerazione urbana’, si svolgerà mercoledì 5 luglio alle ore 17.30 sempre nello spazio LOC 2026 in Via Porpora 10. Giovedì 13 luglio si terrà invece il prossimo incontro pubblico di Loreto Open Community, dal titolo: ‘Quali funzioni all’interno della nuova piazza’.