Skip to main content

È iniziato nel migliore dei modi il Programma Pubblico di Loreto Open Community con una sala affollata di cittadini e cittadine, rappresentanti di comitati e associazioni interessate a scoprire come sarà il nuovo spazio pubblico della piazza.

L’incontro ‘LOC 2026: progettare la piazza come un nuovo spazio pubblico per la città’, che si è svolto giovedì 18 maggio, è stato ricco di energia e spirito di confronto aperto, un’occasione in cui si è approfondito come il progetto creerà un grande parterre per le persone, un spazio di oltre 10.000 mq su tre livelli, che nasce dall’azione di «liberare la piazza dalla crosta di cemento per far emergere il terreno naturale».

Ringraziamo Andrea Boschetti, Andrea Amato, Antonella Bruzzese, Giuseppe Marinoni e Carlo Masseroli che sono intervenuti condividendo loro idee e commenti su come Pubblico e Privato possano collaborare per creare una piazza accessibile, sicura e in grado di connettere le diverse comunità intorno.

Appuntamento al prossimo incontro pubblico giovedì 15 giugno alle 18.30 dal titolo ‘Da grigio a verde: come Piazzale Loreto aiuterà a cambiare il quadrante Nord-Est di Milano’ ospitato sempre nello spazio LOC 2026 in via Porpora 10, Milano.