Skip to main content
Il progetto

UNA PIAZZA CHE TORNA ALLA CITTÀ

LOC - Loreto Open Community

Uno dei progetti di rigenerazione urbana più importanti e significativi per Milano e l’Italia. La rinascita di un luogo simbolico per la città che trasformerà lo snodo di traffico di Piazzale Loreto in uno spazio pubblico accogliente al servizio dei cittadini.

Qui nascerà un’agorà a cielo aperto capace di raccordare l’accesso della metropolitana e il piano della città un luogo di socialità e condivisione, capace di disegnare una nuova centralità urbana.

Cosa significa

Per le persone

Oltre 9.000 mq saranno riconsegnati ai cittadini. Qui nascerà una piazza dedicata all’incontro e alla mobilità dolce, un luogo progettato per essere vissuto e non più solo da attraversare. Cultura, socialità, servizi e spazi verdi saranno i protagonisti di LOC e di un modo nuovo di stare insieme e di fare community.

+9.000

m2 di nuova piazza

Cosa significa

PER LA CITTÀ

LOC è il nuovo hub per i tanti stakeholders rappresentati dagli assi urbani convergenti nel Piazzale, il tassello mancante nella direttrice Corso Buenos Aires – Padova – NoLo,. Uno spazio rigenerato e sostenibile, che ospiterà un mix funzionale di attività commerciali, servizi, eventi e manifestazioni temporanee per restituire valore al quartiere e alla città.

Cosa significa

Per l’ambiente

Nel quartiere troveranno dimora oltre 300 alberi ad alto fusto. Un’oasi verde che saprà assorbire CO2 e mitigare l’effetto isola di calore nel cuore della città. Inoltre, il progetto LOC risponderà ai requisiti richiesti da LEED e GBC Quartieri , per ottimizzare i consumi energetici ed efficientare l’intero ciclo vita del complesso.

+300

alberi ad alto fusto piantati

Il Team

UNA PARTNERSHIP CHE MOLTIPLICA IL VALORE

LOC – Loreto Open Community è un progetto promosso da Nhood Italy, uno dei principali attori del real estate e della rigenerazione urbana in Italia, capofila della cordata vincitrice del bando C40 promosso dal Comune di Milano e realizzato grazie al contributo plurale di Metrogramma Milano, MIC-HUB, Studio Andrea Caputo, Arcadis Italia, LAND, Temporiuso e Squadrati Srl.

Oggi all’avanzamento di progetto contribuiscono Metrogramma Milano , MIC-HUB, Studio Andrea Caputo, Arcadis Italia, LAND, SIST, Manens-Tifs, Temporiuso e FROM.

1.2

Piste ciclabili

3900

Aree verdi a uso pubblico

1200

Pannelli Solari

9200

di nuova piazza
Interviste

Un progetto nato dalla collaborazione

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità e sui prossimi eventi

LOC 2026

LA NUOVA PIAZZA NASCE A LOC 2026

In via Antonio Nicola Porpora 10 è aperto il primo angolo della nuova piazza. Uno spazio per eventi, condivisione e approfondimento su ciò che sarà Piazzale Loreto.